MXGP Qualifying Race
Maxime Renaux scatta alla perfezione dal cancelletto di partenza, dietro di lui Tim Gajser lo marca stretto. Romain Febvre, Kevin Horgmo e Jeremy Seewer chiudono la Top 5. Lucas Coenen cade in partenza, con la moto che rimane incastrata sotto quella di un altro pilota.
Al 14° minuto Febvre attacca Gajser con successo; lo sloveno nell’intento di difendersi si allarga troppo lasciando la porta aperta al francese. Tutto rimane invariato fino all’ottavo minuto, quando Febvre tenta il primo attacco alla Yamaha di Renaux. Kevin Horgmo allunga il passo e si porta davanti a Seewer, salendo in P4 (minuto 4); lo svizzero ritrova la concentrazione e si riprende la posizione.
Allo scadere del tempo regolamentare Febvre tenta un secondo attacco a Renau; si innesca una lotta per la P1. Febvre prende velocità nella sezione ritmica, Renaux allunga il passo e conserva la posizione. Febvre non si arrende e si lascia all’esterno, i due sono affiancati ma Maxime ha ancora la meglio. La tabella #959 non cede alla pressione e guadagna terreno conquistando la vittoria della manche di qualifica.
La classifica è la seguente:
- Renaux
- Febvre
- Gajser
- Seewer
- Horgmo
Mattia Guadagnini chiude settimo, P12 per Bonacorsi e P18 per Forato.
MX2 Qualifying Race
Si abbassa per la prima volta il gate e Simon Langenfelder si porta al comando, dietro di lui il Campione in carica Kay De Wolf, Andrea Adamo e Sacha Coenen. Andrea Adamo attacca De Wolf e si prenderà seconda posizione prima che finisca il primo passaggio. Valerio Lata deve ricostruire la gara dalla P21 a causa di una caduta in partenza.
Andrea Adamo è scatenato e passa la tabella #27 prendendosi la leadership. Kay De Wolf allunga il passo e si porta davanti al pilota tedesco, mettendo nel mirino l’azzurro. Nel mentre Coenen si difende con successo dall’attacco del campione europeo Valin. Simon Langenfelder cede il passo a Sacha Coenen, ritrovandosi in P4. Da segnalare la caduta di Ferruccio Zanchi a metà della manche, che lo costringe al ritiro. A un minuto dallo scadere del tempo De Wolf perde l’anteriore e cade, perdendo la seconda posizione, che passa nelle mani di Coenen.
La manche si conclude senza cambiamenti in classifica con Adamo che vince la manche di qualifica. Seconda piazza per Sacha Coenen, terza per Kay De Wolf, quarta per Simon Langenfelder e chiude la top 5 Mathis Valin. P8 per Everts, che nonostante le poche ore in moto chiude nella Top 10. P16 per Valerio Lata.
Andrea Adamo: “Questa mattina ho sofferto un po’, nelle TP sono stato veloce e non me lo aspettavo. Chi ben comincia è a metà dell’opera, ci sono tante gara ancora ma abbiamo vinto la prima”
MXGP e MX2 Time Practice
Si scende in campo per il primo appuntamento mondiale. Nella MX2 Simon Langenfelder firma il miglior crono, dopo esserlo conteso con Sacha Coenen. Bene anche Andrea Adamo che firma il miglior tempo davanti al campione in carica De Wolf e a Valerio Lata. P10 per Ferruccio Zanchi.
Nella classe Regina, Maxime Renaux strappa il miglior crono dalle mani di Tim Gajser all’ultimo giro. Terzo tempo per Febvre e quarto per Fernandez; chiude La Rosa dei migliori 5 Coldenhoff. Undicesimo tempo per Mattia Guadagnini, protagonista di una brutta caduta senza conseguenze. P13 per Andrea Bonacorsi e P20 per Forato. Lucas Coenen stringe i denti e firma il 17° crono.
Round 1 –Cordoba, 02.03.2025
Cordoba, primo appuntamento per il Mondiale di Motocross 2025. Nuovo anno e nuova pista; si parte sempre dal Sud America ma in un contesto totalmente inedito quello del tracciato di Cordoba. Senza precedenti riferimenti la sfida si fa ancora piangere accesa: Tim Gajser è il punto di riferimento, colui che tutti si aspettano che vinca. L’assenza di Jorge Prado (campione in carica) e Jeffrey Herlings (in fase di recupero dopo il brutto infortunio di questo inverno) aumentano le aspettative sulla prestazione delle sloveno. Guardando la classifica 2024 il principale rivale di Tim potrebbe essere Romain Febvre, allo stesso tempo le prestazioni di fine stagione di Renaux e Fernandez potrebbero cambiare le carte in tavola.
Occhi puntati sulla Ducati che debutta full-time nel mondiale. La prestazione di Guadagnini a Montevarchi lascia presagire un buon risultato ma il mondiale è tutta un’altra cosa. Lo stesso discorso vale anche per Andrea Bonacorsi. In sella alla Fantic, il nostro azzurro cercherà di dimostrare il talento dimostrato lo scorso anno ma con una maggiore esperienza e consapevolezza. Inizio di stagione complesso per Lucas Coenen, che debutterà nella classe regina con due polsi rotti…
Kay De Wolf è pronto a difendere il titolo MX2 e a dimostrare di essere il migliore. Lo scorso anno ha stabilito le regole del campionato vincendo tre GP di fila, si ripeterà? Andrea Adamo ha fame di rivincita, l’opaco 2024 è solo un ricordo, anzi un monito che ricorda al campione 2023 che può e deve fare di meglio. Simon Langenfelder ha tutte le carte in regola per trionfare ma manca la costanza, elemento fondamentale per la conquista del titolo. Sascha Coenen si conferma un Holeshot rider ma saprà conservare la posizione per tutta la durate della manche? Debuttano nel mondiale MX2 i protagonisti dell’Europeo 250: Lata e Valin. In sella a due moto ufficiali i due vorranno farsi largo fino alle prime posizioni.
Programma corse invariato; gare di qualifica al sabato, che anche quest’anno daranno punti (dieci a scalare) ai primi dieci classificati e manche GP la domenica.
(Click sul link)
Il Gran Premio di Patagonia può essere inoltre visto Live e OnDemand dal vostro computer, laptop o pad attraverso il portale www.MXGP-TV.com. Questi gli orari (4 ore di differenza tra Italia e Argentina):
TIMETABLE
TIMETABLE (Local Timing UTC-3 )
SATURDAY: 09:15-9:45 Blåkläder Start Practice MX2, 09:45-10:15 Blåkläder Start Practice MXGP, 10:45 MX2 Free Practice, 11:15 MXGP Free Practice, 13:20 MX2 Time Practice, 14:00 MXGP OAT Time Practice, 15:25 MX2 RAM Qualifying Race, 16:10 MXGP RAM Qualifying Race.
SUNDAY: 10:25 MX2 Warm-up, 10:45 MXGP Warm-up, 12:15 MX2 Race 1, 13:15 MXGP Race 1, 15:10 MX2 Race 2, 16:10 MXGP Race 2.
A questo link per il LOGIN